Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il consiglio comunale
Descrizione breve
Il Consiglio comunale di Strembo è stato eletto nelle elezioni comunali il 20-21 settembre 2020.
Esso è l’organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Comune. Il Consiglio esprime, nel rispetto del principio della pluralità di opinione, la sensibilità e gli orientamenti presenti al proprio interno su temi ed avvenimenti di carattere politico, sociale, economico, culturale.
Il Consiglio comunale è composto dal Sindaco e dai Consiglieri.
Il Consiglio comunale è convocato dal Sindaco, cui compete la determinazione della data dell’adunanza di prima ed eventualmente di seconda convocazione nonché la formazione dell’ordine del giorno dei lavori.
Competenze
Il Consiglio comunale è dotato di autonomia funzionale e organizzativa e disciplina con regolamento le proprie regole di funzionamento e le modalità per poter disporre e gestire servizi, attrezzature e risorse finanziarie.
Il Consiglio oltre a quanto previsto dalle normative vigenti in materia di ordinamento dei Comuni, delibera:
a) in materia di denominazione di vie e piazze;
b) per il conferimento della cittadinanza onoraria a chi, pur non essendo iscritto all’anagrafe del Comune, si sia distinto particolarmente nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico o in opere, imprese, realizzazioni, prestazioni in favore degli abitanti di “Fierozzo” o in azioni di alto valore a vantaggio della Nazione o dell’umanità intera;
c) l’approvazione dei progetti preliminari delle opere pubbliche di importo superiore ad euro 250.000,00.= al netto degli oneri fiscali o, in assenza dei progetti preliminari, dei corrispondenti progetti definitivi;
d) l’approvazione dei progetti esecutivi di opere pubbliche di importo superiore a quello stabilito alla lettera c), qualora il Consiglio comunale non si sia precedentemente pronunciato né sui progetti preliminari delle opere, né sui relativi progetti definitivi o esecutivi;
e) in materia di apposizione, estinzione, sospensione o variazione del vincolo di uso civico;
f) su ogni altra materia che la legge attribuisce espressamente alla sua competenza .
Non sono attribuite alla competenza del Consiglio le varianti in corso d’opera e i progetti per lavori delegati da altre Amministrazioni.
Immagine

25/11/2015
Ultimo aggiornamento:13/11/2024 20:51